Home page Profilo aziendaleDove siamoClientiProgetti in corsoArea riservataPrimo piano
 


Progetti europei

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Attività di valutazione (in corso)
Ecuba fa parte delle società accreditate presso la Commissione europea per la fornitura di personale idoneo ad effettuare le valutazioni di progetti, nell'ambito dei programmi della Direzione Generale Ricerca (INCO/DC, INCO-MED, INCO-DEV).
L'attività consiste nell'esaminare proposte pervenute in risposta ai bandi annuali, con riferimento al tema della ricerca nel settore delle politiche energetiche, del ciclo integrato dell'acqua, della sostenibilità ambientale (1995, 1996, 1997, 1999, 2000 e 2001). Il Governo Belga, Ufficio Federale per gli affari scientifici, tecnici e culturali, si avvale di personale di Ecuba per la valutazione di proposte nel campo della ricerca in edilizia.

REGIONE EMILIA ROMAGNA - U.E.
Assistenza alla realizzazione del Progetto Europeo "Urban Revitalisation in the Former European Concession Areas" in Tianjin, finanziato dalla Commissione europea Programma Asia Urbs (in corso).
Il progetto prevede una collaborazione tra la Regione Emilia Romagna, la Regione Catalogna (Spagna) e la Municipalità di Tianjin (Cina) al fine di migliorare le capacità di progettazione e gestione di interventi di riqualificazione urbana in una grande città cinese. Il progetto prevede anche la predisposizione di uno studio e di un bando per la riqualificazione di una parte significativa della ex concessione francese.

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Monitoraggio delle Agenzie per l'energia realizzate tramite i programmi europei SAVE (in corso)
La valutazione degli impatti attuali e potenziali delle agenzie per l’energia regionali e locali per il raggiungimento degli obiettivi delle politiche energetiche e di trasporto dell’Unione Europea

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Progetto Acisa -Alternative Crops Integration in a Spatial Analysis - Programma ALTENER (2002-2003)
Coordinatore: CIEMAT (Spagna)
Associati: Ecuba(Italia), AUA (Grecia), Tragsatec (Spagna), INRA (Francia), Joanneum Research (Austria), University of Thessaly (Grecia).
Obiettivo finale del Progetto è la realizzazione di un sistema informativo GIS in grado di evidenziare le potenzialità a livello europeo per lo sviluppo delle colture energetiche, avvalendosi anche di casi studio.
www.acisaserver.org

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Progetto penelope-Bacchus
Sub-progetto Bacchus –Best Actions for Collaboration in Countries for a High efficient Use of energy in Structural funds Programma  SAVE- DG TREN (in corso)
Coordinatore: Ecuba
Associati: Eurada (Belgio), Aeidl (Belgio), Lei (Lituania)
Obiettivo finale del Progetto è di trasformare i risultati acquisiti tramite i progetti SAVE in strumenti che le Amministrazioni regionali, destinatarie dei fondi strutturali, possano utilizzare per l'elaborazione di progetti sul risparmio energetico.
www.bacchus.aeidl.be

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Progetto Study of the Marketing of "Green Electricity" Programma ALTENER II (in corso)

Coordinatore: Linden Consulting (Gran Bretagna)
Associati: Ecuba, Price Waterhouse Cooper (Olanda)
Scopo del Progetto è quello di analizzare le possibilità di applicazione nei vari paesi del "green-pricing."

Comune di Modena
Progetto ISOLA - Programma LIFE DG XI (in corso)
Ecuba é stata incaricata dal Comune di Modena dell'assistenza al coordinamento tecnico-organizzativo del progetto, riguardante la realizzazione di un Sistema informativo ambientale per il territorio comunale e della gestione dei rapporti con la Commissione Europea.

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Progetto Playing with the sun - Programma ALTENER II - DG XVII (in corso)
Coordinatore: AMG (Palermo)
Associati: Ajuntament de Barcecelona (Spagna), CENERGIA (Danimarca)
Sub-contraente: Ecuba srl
Ecuba è coordinatrice del Progetto, il cui obiettivo finale è la realizzazione di parchi tematici per bambini con attrezzature per l'educazione alle tematiche ambientali e la sensibilizzazione verso le fonti di energia rinnovabile. Ha inoltre curato la creazione del sito web a carattere informativo e didattico, la concezione e diffusione di materiale illustrativo del progetto, la presentazione dei risultati in conferenze internazionali.
http://www.ecuba.it/progetti/playingwiththesun/

ASTER
Programma di assistenza euro-mediterranea MEDA (2001)
Nel periodo 7-11 Maggio 2001, su finanziamento del programma di assistenza euro-mediterranea MEDA, è stata svolta una settimana di aggiornamento a tecnici del CTMCCV, Centro per le tecnologie dell'edilizia di Tunisi, su finanziamento del PDSP – Euro-Tunisie Entreprise. Un esperto di Ecuba ha tenuto un corso, svolto a Tunisi, sulle tecnologie pulite per l'industria edilizia e la cogenerazione.

U.E. COMMISSIONE EUROPEA
Progetto Perseus - Programma ALTENER - DG XVII  (1999 - 2001)
SCARICA QUI LA GUIDA  
Coordinatore: Ecuba
Associati: Comune di Bologna, Rhonalpénergie-Environnement, Steinbeis-Transferzentrum (EGS) Energie-Gebaude und Solartechnik
Elaborazione di una guida ad ausilio degli utenti finali di impianti solari fotovoltaici e sua disseminazione ad imprese, amministrazioni locali ed agenzie per l'energia. La guida "PERSEUS", scaricabile qui nella sua versione in Italiano, rappresenta lo strumento più semplice e completo per spiegare al potenziale utilizzatore finale del fotovoltaico che cosa deve attendersi e quali attenzioni deve avere, nel suo percorso verso l'auto-produzione di elettricità a casa propria.

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Progetto "FUTURE COGEN
http://tecs.energyprojects.net/
Programma SAVE (2000-2001)
Si tratta di un ampio progetto, coordinato dalla società inglese ECD (Birmingham), teso alla valutazione delle prospettive a medio termine della cogenerazione nei diversi Stati membri dell'Unione e nei paesi centro-europei in fase di accesso. Ecuba ha raccolto ed elaborato dati di mercato per l'Italia, verificato i risultati del modello, gestito una riunione coon gli operatori svolta a Modena presso l'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, verificato le rielaborazioni sviluppate dopo la riunione.

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Progetto Hercules - Programma SAVE - DG XVII (1999-2000)
Coordinatore: Cogena
Associati: Ecuba, Danish Technological Institute
Promotore: MICA
Valutazione dell'impatto economico sul mercato dell'energia e dell'ambiente dell'introduzione della liberalizzazione del mercato elettrico. Scopo del progetto é quello di analizzare il contesto normativo che si sta creando e raccogliere dati sui fabbisogni energetici dei settori industriali più energivori, per valutarne l'impatto ambientale e formulare così proposte, orientate alla diffusione della cogenerazione, che permettano un utilizzo dell'energia più vantaggioso dal lato economico e più razionale dal lato ambientale.

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA - Direzione Generale Lavoro e formazione
Progetto ALTERECO1860 (1999-2000) – programma Leonardo da Vinci
Coordinatore: Kennara haskoli Island
Associati: Ecuba, West Norway Training Centre, Institut fur ummeltshutz in der barurufsbildung
Ecuba é stata incaricata di contribuire alla definizione delle migliori pratiche per l'introduzione di tecnologie alternative e soluzioni ecologiche nelle situazioni ad alto consumo energetico e nella gestione dei rifiuti, all'interno di moduli formativi per insegnanti e formatori professionali. Ha avuto altresì incarico di collaborare alla produzione di strumenti multimediali per la formazione ed alla diffusione degli stessi nei paesi dell'Unione.

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Progetto sull'uso razionale dell'energia nel settore turistico, Programma SAVE DGXVII. (1998-1999)
Coordinatore: ELKEPA (Greek productivity Centre East Crete branch)
Associati: Ecuba, Icaen, Reach, Agte
Obiettivi:

  • Definizione di un piano d'azione per l'adozione di misure per la conservazione dell'energia nel settore turistico e la rimozione di barriere amministrative e legislative.
  • Diffusione e pubblicazione a livello europeo dei risultati

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Progetto Hermes, Programma SAVE DGXVII (1997-1998)
Coordinatore: ASTER
Associati: ENEA, Agenzia di sviluppo della regione di Seine & Marne (F), Assopiastrelle, Camera di Commercio di Modena, Provincia di Modena.
Obiettivi:

  • Definizione di strategie per l'adozione di sistemi innovativi e strumenti di supporto alla logistica, per la movimentazione delle merci in Europa.
  • Pubblicazione e diffusione dei risultati

U.E. COMMISSIONE EUROPEA - Direzione generale Politiche Regionali
Programma IQADE
Nei mesi di giugno e luglio 2000, Ecuba ha operato per il programma IQADE della Commissione Europea, Direzione generale Politiche Regionali, per dare supporto alla nuova Agenzia Regionale di Sviluppo della Beira Interiore (Portogallo), in collaborazione con EURADA, Associazione Europea delle Agenzie Regionali di Sviluppo.
E' stato organizzata e svolta una settimana di formazione in Portogallo per i dipendenti di Beiralusa, nel campo dell'energia e delle infrastrutture ambientali. E' stata inoltre organizzata e coordinata una visita tecnica per una delegazione di Beiralusa nella Regione Emilia-Romagna.

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Programma TACIS DG I (1997-1999)
Il programma TACIS di assistenza tecnica ai paesi ex-URSS ha finanziato la creazione di diversi centri per l'energia, per promuovere l'efficienza energetica nell'industria e negli edifici. Consulenti di Ecuba hanno partecipato al progetto, coordinato dalla tedesca Innotec, svolgendo consulenze sulla creazione e gestione di fondi per il risparmio energetico. Riferimenti contrattuali: DG 1 TACIS project ERUS 9606 "Renewal of Eastern Energy Centres"- Russia - 1997-99. Project Leader: Innotec Systemanalyse, Berlin, Altri Partner: ENEL SpA (Italy), IVO Engineering (Finland)

U.E. - COMMISSIONE EUROPEA
Progetto Thermie B, DG.XVII "Soluzioni per l'incremento delle possibilità di successo da parte delle PMI, nella presentazione di progetti sul Programma Thermie" (1997)
Coordinatore: Cora Sea (Germania)
Associati: Aster, Conphoebus, Rhonalpénergie-Environnement, Brecsu, Finnish Technology Data, Zenith
Il progetto ha individuato le principali cause che ostacolano la partecipazione delle PMI a questi progetti comunitari, indicando soluzioni concrete per il miglioramento delle condizioni richieste nei bandi ed i necessari servizi di supporto. Ecuba ha partecipato con suoi esperti per la parte italiana dell'indagine in campo ed ha collaborato all'individuazione delle soluzioni.